> se prenoti dal nostro sito <
Da tempo l’idea di realizzare una struttura per il ciclismo al coperto riempie i progetti turistici futuri di Regione e Comune.
L’idea del velodromo era emersa al termine del Gran Premio di motociclismo del 2019 quando l’amministrazione comunale, la Regione e la società che gestisce l’autodromo, Santa Monica spa, avevano gettato le basi per la costruzione di un moderno impianto di livello internazionale.
La costruzione dovrebbe essere realizzata nei terreni a fianco all’autodromo di Santa Monica nell’area conosciuta come “parco dei motori”.
Si parla di una struttura imponente, la prima ad oggi in Italia, l’obiettivo sarà quindi quello di farla diventare non solo la principale struttura in Italia, in grado di essere un punto di riferimento per la Federazione ciclismo ed una ‘casa’ al coperto per tutti gli appassionati, ma anche una struttura di livello internazionale per le gare ciclistiche. Al momento la spesa ipotizzata si aggira tra i 14 e i 15 milioni di euro.
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato di essere pronta a investire 10 milioni di euro per la realizzazione del moderno velodromo coperto. La regione reclama però la presenza importante della Federazione ciclismo nel progetto, anche se la Santa Monica spa si è resa disponibile alla gestione dell’infrastruttura, il coinvolgimento della Federazione risulta comunque necessario.
E’ stato da poco varato il bilancio di previsione 2022 del Comune di Misano Adriatico, approvato dal consiglio comunale insieme al piano delle opere pubbliche 2022/2024 ed il Velodromo è una di queste! L’opera verrà realizzata con i contributi europei assieme alla Regione Emilia Romagna.
A breve si terrà un incontro a Bologna per definire, assieme al Presidente Bonaccini, le modalità e i tempi di realizzazione.
Vi terremo informati, non perdetevi gli aggiornamenti!
I commenti per questo articolo sono chiusi.